Come abbiamo visto in questo articolo gli immobili finiscono in asta per svariati motivi.
La tipologia che possiamo vedere all’interno dei portali ufficiali aiuta a capire di che tipo di problematica si tratta e questo è importante, perché in base al tipo di procedura, possono cambiare i professionisti in campo, come ad esempio curatore fallimentare al posto del delegato alle vendite, ma anche le spese di aggiudicazione.
Vediamo di seguito quali sono alcune delle tipologie più comuni:
Esecuzioni immobiliari
Procedure concorsuali/Fallimentare
Contenzioso civile (una contesa economica tra due soggetti che si rivolgono ad un legale)
Ci sono poi categorie particolari, come ad esempio:
Liquidazione del Patrimonio del debitore
Concordato Preventivo
Piano di ristrutturazione omologato (cci)
Altri riguardano casistiche meno note. Quello che è importante sapere è che la vera differenza la fanno le spese di aggiudicazione, che possono prevedere il pagamento dell’iva e di altri oneri correlati alla tipologia di asta a cui si decide di partecipare.
Per conoscere i costi di un’aggiudicazione è sempre meglio, oltre che rivolgersi al delegato alle vendite, informarsi con il proprio commercialista. Questo perché anche un’asta che ha come tipologia “esecuzione immobiliare” potrebbe prevedere il pagamento dell’iva, ad esempio quando l’immobile viene pignorato ad una società anche se non si tratta di un fallimento. L’iva potrebbe incidere notevolmente sul vostro budget, per questo consigliamo sempre di fare un business plan che preveda ogni singola voce di costo, a cui aggiungere almeno un 10% per “varie ed eventuali”.
Se hai trovato l’immobile dei tuoi sogni e vuoi depositare la tua offerta telematica senza rischiare di sbagliare, depositoasta.it è il servizio che stai cercando, a prezzo fisso e senza provvigioni!
Clicca qui per scoprire la nostra offerta.